Ecco cosa mangiare in base ai risultati più recenti delle ricerche in ambito tumorale:
SOIA: contiene gli isoflavonie, in particolar modo, la genisteina, sostanze simili agli estrogeni umani e per questo in grado di abbassarne il livello.
CAVOLI E CRUCIFERE: abbassano il rischio di tumori della mammella, del polmone, della prostata grazie al solforano, all'indolo-3-carbinolo e agli isotiocianati, che catturano i radicali liberi e inibiscono la proliferazione.
POMODORI: come altre verdure di colore rosso-arancio contiene il licopene, che protegge dal tumore alla prostata, del cavo orale, faringe, esofago,laringe e colon retto.
AGRUMI: abbassano il rischio grazie all'alto contenuto di antiossidanti attivi su diversi geni della disintossicazione. In particolare sono state dimostrate relazioni tra il consumo regolare e una diminuzione di tumori del fegato, del cavo orale e dello stomaco.
CAROTE: le sostanze più attive sono il il beta carotene e il falcarinolo, scoperto di recente e presente anche in molti altri vegetali di colo giallo-arancio. Danno un effetto protettivo nei confronti delle neoplasie del colon e dell'apparato digerente.
AGLIO E CIPOLLA: per il contenuto di composti sulfurei nell'aglio e di flavonoidi antiossidanti nella cipolla, riducono il rischio di tumori del cavo orale, della prostata e del colon.
UVA, VINO ROSSO: contengono un'alta concentrazione di polifenoli, sostanze antiossidanti che sembrano proteggere dalle neoplasie della mammella e della prostata.
CAFFE': il consumo regolare dimezza il rischio di cancro al fegato, cirrosi, tumori della mammella e del colon. Il merito sarebbe di una sostanza chiamata metilpiridinio, potente antumorale.
TE' VERDE: la sostanza attiva epigallocatechina gallati diminuisce il rischio di cancro del polmone, della mammella, della prostata, della pelle, del colon, del cavo orale, della vescica e di tanti altri ancora.
OLIO DI OLIVA: ptrebbe essere presto consigliato a molte donne con un tumore al seno, perchè fa diminuire la concentrazione di alcune proteine mutate e riduce l'infiammazione.
OMEGA3: secondo alcuni studi, inibiscono l'afflusso di vasi sanguigni al tumore e favoriscono la morte programmata delle cellule tumorali agendo su diversi geni.
lunedì 31 marzo 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Dimagrire: quale dieta
Sono sicuro che mi possiate aiutare: ho seguito una dieta e sono dimagrito. Avevo ridotto molto i carboidrati (pasta,pane,ecc.).
Adesso ho ripreso peso.Come fare un dieta efficace?
Vincenzo Silvestrelli
caro vincenzo,
dovresti farti consigliare da una dietista un'alimentazione ad hoc che rispetti i tuoi gusti e il tuo stile di vita. I carboidrati non ingrassano, soprattutto se abbinati alla verdura. Occhio invece ai grassi di condimento e a quelli "nascosti" dentri i cibi!
Posta un commento