Ecco cosa mangiare in base ai risultati più recenti delle ricerche in ambito tumorale:
SOIA: contiene gli isoflavonie, in particolar modo, la genisteina, sostanze simili agli estrogeni umani e per questo in grado di abbassarne il livello.
CAVOLI E CRUCIFERE: abbassano il rischio di tumori della mammella, del polmone, della prostata grazie al solforano, all'indolo-3-carbinolo e agli isotiocianati, che catturano i radicali liberi e inibiscono la proliferazione.
POMODORI: come altre verdure di colore rosso-arancio contiene il licopene, che protegge dal tumore alla prostata, del cavo orale, faringe, esofago,laringe e colon retto.
AGRUMI: abbassano il rischio grazie all'alto contenuto di antiossidanti attivi su diversi geni della disintossicazione. In particolare sono state dimostrate relazioni tra il consumo regolare e una diminuzione di tumori del fegato, del cavo orale e dello stomaco.
CAROTE: le sostanze più attive sono il il beta carotene e il falcarinolo, scoperto di recente e presente anche in molti altri vegetali di colo giallo-arancio. Danno un effetto protettivo nei confronti delle neoplasie del colon e dell'apparato digerente.
AGLIO E CIPOLLA: per il contenuto di composti sulfurei nell'aglio e di flavonoidi antiossidanti nella cipolla, riducono il rischio di tumori del cavo orale, della prostata e del colon.
UVA, VINO ROSSO: contengono un'alta concentrazione di polifenoli, sostanze antiossidanti che sembrano proteggere dalle neoplasie della mammella e della prostata.
CAFFE': il consumo regolare dimezza il rischio di cancro al fegato, cirrosi, tumori della mammella e del colon. Il merito sarebbe di una sostanza chiamata metilpiridinio, potente antumorale.
TE' VERDE: la sostanza attiva epigallocatechina gallati diminuisce il rischio di cancro del polmone, della mammella, della prostata, della pelle, del colon, del cavo orale, della vescica e di tanti altri ancora.
OLIO DI OLIVA: ptrebbe essere presto consigliato a molte donne con un tumore al seno, perchè fa diminuire la concentrazione di alcune proteine mutate e riduce l'infiammazione.
OMEGA3: secondo alcuni studi, inibiscono l'afflusso di vasi sanguigni al tumore e favoriscono la morte programmata delle cellule tumorali agendo su diversi geni.
lunedì 31 marzo 2008
RITORNANO LE NOSTRE GUSTOSE E SANE LEZIONI
Ispirandosi al programma "Guadagnare Salute", promosso dal Ministero della Salute, Arte e Salute in Cucina, iniziativa dell'IPSAR SAFI del Centro ELIS di Roma, continua il suo percorso volto alla promozione di una cucina gustosa e sana, allo scopo di far fronte alla crescente domanda di promozione della Salute.Con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione e grazie al sostegno dell'Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Lazio, Arte e Salute in Cucina si rivolge con particolare attenzione agli studenti delle scuole medie. A Ferentino, il 10 marzo scorso, ha coinvolto gli studenti della scuola media in una lezione teorico-pratica di nutrizione e cucina.Arte e Salute in Cucina continua il suo percorso all'insegna dell'educazione gastronomica e nutrizionale con altri nuovi appuntamenti aperti a tutti gli appassionati di cucina e salute.
* DECORAZIONI, SCULTURE VEGETALI E FRUTTA IN BELLAVISTA: l'importanza di mangiare anche con gli occhi. Sabato 5 aprile (10:00-12:30) Via Monti Tiburtini 151, Roma
* GARA DI CUCINA INTERGENERAZIONALE: alunni delle medie, genitori, nonni si confronteranno nella cucina di piatti tradizionali. Martedì 8 aprile (14.30-17.30) presso l'IPSAR SAFI, Via Sebastiano Satta 54, 00159 Roma
* WORKSHOP al Congresso Nazionale dei Dietisti (ANDID) a Firenze presso l' Hilton Florence Metropole Hotel: venerdì 11 Aprile il progetto sarà presentato; una cucina sarà allestita nella sala congressi per una dimostrazione pratica a cura degli chef di Arte e Salute in Cucina.
* DOLCI: sabato 10 maggio (10:00-12:30) Via Monti Tiburtini 151, Roma
* PIATTI ESTIVI: sabato 7 giugno (10:00-12:30) Via Monti Tiburtini 151, Roma
Info e prenotazioni:Tel. +39 06.43.560.376Cell. +39 346.23.74.829E-mail: asc@elis.orgWeb: http://asc.elis.org www.elis.org
* DECORAZIONI, SCULTURE VEGETALI E FRUTTA IN BELLAVISTA: l'importanza di mangiare anche con gli occhi. Sabato 5 aprile (10:00-12:30) Via Monti Tiburtini 151, Roma
* GARA DI CUCINA INTERGENERAZIONALE: alunni delle medie, genitori, nonni si confronteranno nella cucina di piatti tradizionali. Martedì 8 aprile (14.30-17.30) presso l'IPSAR SAFI, Via Sebastiano Satta 54, 00159 Roma
* WORKSHOP al Congresso Nazionale dei Dietisti (ANDID) a Firenze presso l' Hilton Florence Metropole Hotel: venerdì 11 Aprile il progetto sarà presentato; una cucina sarà allestita nella sala congressi per una dimostrazione pratica a cura degli chef di Arte e Salute in Cucina.
* DOLCI: sabato 10 maggio (10:00-12:30) Via Monti Tiburtini 151, Roma
* PIATTI ESTIVI: sabato 7 giugno (10:00-12:30) Via Monti Tiburtini 151, Roma
Info e prenotazioni:Tel. +39 06.43.560.376Cell. +39 346.23.74.829E-mail: asc@elis.orgWeb: http://asc.elis.org www.elis.org
Iscriviti a:
Post (Atom)